-
Lotto 1 PIETRO CONSAGRA (1920-2005)
Sottilissima
Scultura in acciaio con base in marmo
cm 25x18x5
Firma e numerazione (Esemplare 251/300) al fronte -
Lotto 2 CARMELO CAPPELLO (1912-1996)
Senza Titolo, 1978
Scultura in bronzo su base in marmo
Scultura cm 15,6x8x8
Totale cm 26,5x8x8
Firma, datazione e numerazione (Esemplare 88/150) incise -
Lotto 3 EMILIO SCANAVINO (1922-1986)
Senza Titolo
Ceramica smaltata
Altezza cm 17
Diametro cm 24
Firma e numerazione (Esemplare 46/50) serigrafata sotto la base -
Lotto 4 GIUSEPPE CAPOGROSSI (1900-1972)
Nero - superfice CP872/A, 1951-1952
Piastrella in ceramica smaltata in bianco e nero
cm 20x20
Bibliografia
1981 Giuseppe Capogrossi: gouaches, collage e disegni, a cura di Guglielmo Capogrossi, Edizioni Electa, Milano, pp. 40, 279 (nn. 83-84)
Note
La mattonella rientra nella produzione eseguita per la pavimentazione di un professionista Romano, realizzata tra il 1951 ed il 1952 -
Lotto 5 MIRKO BASALDELLA (1910-1969)
Furia d'Orlando, 1953
Monotipo ad olio su carta
cm 49,5x37
Firma e datazione al fronte
Certificato di autenticità su fotografia a cura di Francesco Briguglio e Vera L. Bariotti -
Lotto 6 MAURO STACCIOLI (1937)
Senza Titolo, 1983
Tecnica mista su carta
cm 50x70
Firma, datazione e iscrizione 'Mercato del Sale' al fronte -
Lotto 7 GIUSEPPE SPAGNULO (1936-2016)
Senza Titolo, 1965
Grafite, pastelli e tempera su cartoncino
cm 17,2x23,7
Firma e datazione al fronte
Autentica dell'Artista su fotografia
Si ringrazia Andrea Spagnulo per aver confermato verbalmente l'autenticità dell'opera -
Lotto 8 NICOLA CARRINO (1932)
Costruttivo 74 – modulo L, 1974
Organismo modulare trasformabile composta da 10 moduli in acciaio grezzo
2 moduli cm 40x40x40
8 moduli cm 20x20x20
cm 60x40x60 (minimo ingombro possibile)
Marchio dell'editore e firma dell'Artista punzonati su ognuno dei 10 moduli che compongono il Costruttivo (numeri di esemplari diversi)
Note
Edizione di 1000 Costruttivi numerati e firmati. 500 Costruttivi in acciaio grezzo; 500 Costruttivi in acciaio spazzolato
Edizioni Jabik Arte Moltiplicata -
Lotto 9 GIANCARLO SANGREGORIO (1925-2013)
Finisterre
Scultura composta da cinque blocchi di cui tre in pietra, uno in marmo e uno in legno
cm 170x60x50
Provenienza
Collezione Privata, Varese
Esposizioni
1975 Museo della ceramica, Cerro di Laveno
1979 Galerie Raeber, Lucerna
Bibliografia
1967 Sculture di Sangregorio, Giuseppe Marchiori, Edizioni Del Milione, Milano, n. 7
1979 Sangregorio Skulpturen, Robert Th Stoll, Raeber Edizioni, Lucerna, 1979, n. 17, p. 21
1999 Sangregorio-sculture 1943-1999, Marco Rosci, Edizioni dell'Aurora, Verona, 1999, p. 105 e p. 281 n. 242
Si ringrazia la Fondazione Sangregorio Giancarlo per le informazioni gentilmente forniteci
-
Lotto 10 GABRIELLA BENEDINI (1932)
Senza Titolo, 1966
Olio e tecnica mista su tela
cm 24x30
Firma e datazione al fronte
Firma e datazione al retro sulla tela e sul telaio
Certificato di garanzia e autenticità a cura della Meeting Art (VC)
Provenienza
Collezione Giovanni Cappelli
Meeting Art, Vercelli
Collezione Privata, Pavia -
Lotto 11 ARMANDO DE STEFANO (1926)
Senza Titolo, 1968
Polittico composto da 4 tele a olio e tecnica mista
cm 40x40 ciascuna
Totale cm 80x80
Firma e datazione al fronte -
Lotto 12 PAOLO SCHIAVOCAMPO (1924)
Figura in tram, 1959
Olio, tecnica mista e collage su carta intelata
cm 90x60
Firma al fronte
Firma , titolo, datazione e timbro dello studio dell'Artista al retro -
Lotto 13 AURELIO CAMINATI (1924-2012)
Senza Titolo, 1957
Olio su tela
cm 65x100
Firma e datazione al fronte
Timbri della Galleria Bergamini (MI) al retro sulla tela e sul telaio
Opera senza cornice
Provenienza
Galleria Bergamini, Milano
Collezione Privata, Milano -
Lotto 14 AURELIO CAMINATI (1924-2012)
Senza Titolo, 1960
Olio su tela
cm 73x92
Firma e datazione al fronte
Timbro della Galleria Bergamini (MI) al retro
Provenienza
Galleria Bergamini, Milano
Collezione Privata, Milano -
Lotto 15 AURELIO CAMINATI (1924-2012)
Studio per natura morta, 1958
Olio su tela
cm 70x100
Firma e datazione al fronte
Firma, titolo e datazione al retro
Timbri della Galleria Bergamini (MI) al retro sulla tela e sul telaio
Provenienza
Galleria Bergamini, Milano
Collezione Privata, Milano -
Lotto 16 AURELIO CAMINATI (1924-2012)
Natura morta, 1958
Olio su tela
cm 70x100
Firma e datazione al fronte
Firma, titolo e datazione (15/7/58) al retro
Timbri della Galleria Bergamini (MI) al retro sulla tela e sul telaio
Provenienza
Galleria Bergamini, Milano
Collezione Privata, Milano -
Lotto 17 GIORGIO CELIBERTI (1929)
Senza Titolo
Olio e tempera su cartoncino intelato
cm 48x48
Firma al fronte -
Lotto 18 GIANCARLO CERRI (1938)
Sequenza controluce (n.80), 1996
Olio su tela
cm 50x60
Firma e datazione al fronte
Firma, titolo, datazione, misure, tecnica e località (Milano) al retro -
Lotto 19 GIORGIO FLIS (1941)
Natura morta, 1988
Olio su tela di juta
cm 90x70
Firma al fronte
Certificato di garanzia applicato al retro con firma dell'Artista, titolo, datazione, misure, tecnica e numero di repertorio
Autentica dell'Artista su doppia fotografia -
Lotto 20 PIERO RUGGERI (1930-2009)
Senza Titolo, 1965
Tecnica mista e inchiostro su cartoncino
cm 68x51,5
Firma e datazione al fronte -
Lotto 21 PIER LUIGI LAVAGNINO (1933-1999)
Torso, 1968
Olio su tela
cm 60x50
Firma, titolo e datazione al retro
Note
L'opera presenta craquelure -
Lotto 22 ENNIO MORLOTTI (1910-1992)
Rocce, 1982
Olio su tela
cm 30x40
Firma al fronte
Autentica dell'Artista su fotografia con timbro per provenienza de La Spirale (MI)
Provenienza
La Spirale, Milano
Collezione Privata, Como
Bibliografia
2002 Ennio Morlotti. Catalogo ragionato dei dipinti. Tomo secondo, a cura di Gianfranco Bruno, Pier Giovanni Castagnoli e Donatella Biasin, pag.620 rep.1774 -
Lotto 23 GINO MELONI (1905-1989)
Senza Titolo
Olio su tela
cm 27x35
Firma al fronte -
Lotto 24 ATTILIO FORGIOLI (1933)
Africa, 2009
Tecnica mista su tela
cm 66x60
Firma al fronte
Firma, titolo e datazione al retro -
Lotto 25 MINO CERETTI (1930)
Interno - natura domestica, 1973
Olio su tela
cm 116x116
Firma al fronte
Firma e datazione al retro
Timbro Nino Soldano (MI) sul telaio
Etichetta della Galleria d'Arte Contemporanea Solferino (MI) con caratteristiche tecniche dell'opera al retro
Etichetta della XXVIII Biennale Nazionale d'Arte Città di Milano al retro
Opera senza cornice
Provenienza
Galleria d'Arte Contemporanea Solferino, Milano
Collezione Privata, Brescia
Esposizioni
1974 Palazzo della Permanente, Milano, XXVIII Biennale Nazionale d'Arte Città di Milano, Gennaio/Febbraio 1974 -
Lotto 26 FRANCO FRANCESE (1910-1994)
Ritratto di Carmen Magni Gregotti, 1989
Olio su masonite
cm 67x45,7
Firma, titolo, datazione (2.XI.1989) e località (Milano) al retro
Provenienza
Galleria Lo Spazio, Brescia
Collezione Privata, Brescia -
Lotto 27 BEPI ROMAGNONI (1930-1964)
Testa, 1959
Olio su tela
cm 100x80
Firma e datazione al fronte
Firma, titolo e datazione al retro
Esposizioni
1972 Sala delle Cariatidi, Palazzo Reale, Milano, Mostra antologica di Bepi Romagnoni, a cura della Ripartizione iniziative culturali del Comune di Milano
Bibliografia
1972 Mostra antologica di Bepi Romagnoni, a cura della Ripartizione iniziative culturali del Comune di Milano, Edizioni del Comune di Milano, pag.19 (riprodotta a colori), pag.91 (citata tra le opere esposte); il catalogo, edito in 1500 copie e recante numerosi schizzi e disegni dell'Artista Pietro Bisio, è a corredo dell'opera -
Lotto 28 GIANFRANCO FERRONI (1927-2001)
Senza Titolo, 1961
Tecnica mista su carta
cm 17x22,7
Firma e datazione al fronte
Opera entro passe -
Lotto 29 GIANNI DOVA (1925-1991)
Desir de soleil, 1965
Tecnica mista su carta intelata
cm 83x58
Firma e datazione al fronte
Certificato di garanzia e provenienza a cura dello Studio d'Arte Martini (BS) -
Lotto 30 PAOLO BARATELLA (1935)
Senza titolo, 1964
Tecnica mista su carta
cm 34x46
Firma e datazione al fronte
Certificato di provenienza a cura della Casa d'Aste Artesegno (UD) -
Lotto 31 ROBERTO CRIPPA (1921-1972)
Landscape, 1970 circa
Collage e sughero su tavola
cm 60x72
Firma, titolo e indicazioni per il posizionamento al retro
Codice di archiviazione e firma di Roberto Crippa Jr. al retro
Autentica a cura di Roberto Crippa Jr. con numero di archiviazione su fotografia
Opera senza cornice -
Lotto 32 EMILIO SCANAVINO (1922-1986)
Senza Titolo, 1977
Acrilici su cartone
cm 51x60
Firma al fronte
Firma al retro
Timbro della Galleria Arte del XX secolo (PT) al retro
Certificato di autenticità e archiviazione a cura dell'Associazione 'Amici dell'Archivio Emilio Scanavino', rilasciato in data 09/05/2006, con firma del Presidente Giorgina Graglia Scanavino e timbro per provenienza della Galleria Arte del XX secolo (PT)
Provenienza
Galleria Arte del XX secolo, Montecatini Terme
Collezione Privata, Como -
Lotto 33 STUART BERKELEY (1944)
Turisting fort and sings, 1976
Tecnica mista su carta
cm 50x54
Firma, titolo e datazione al fronte
Etichetta della Valente Artecontemporanea (SV) al retro
Provenienza
Valente Artecontemporanea, Finale Ligure
Collezione Privata, Bologna -
Lotto 34 GIORGIO ALBERTINI (1930)
Cover/girl N.12, 1971
Acrilici e tecnica mista su tela
cm 70x70
Firma, datazione e numero di repertorio al retro
Timbro dell'Artista con caratteristiche tecniche dell'opera al retro sul telaio
Timbri della Galleria d'Arte Moderna Il Punto (TO) con relativo numero di repertorio al retro
Provenienza
Galleria d'Arte Moderna Il Punto, Torino
Collezione Privata, Milano -
Lotto 35 BRUNO CONTENOTTE (1922-1992)
Senza Titolo, 1974
Tecnica mista su tela
cm 80x60
Firma e datazione al fronte -
Lotto 36 ANTONIO CORPORA (1909-2004)
Senza Titolo (Composizione), 1971
Olio su carta intelata
cm 70x49
Firma e datazione al fronte
Timbro della Galleria Alberto Schubert Arte Moderna (MI) con caratteristiche tecniche dell'opera al retro
Provenienza
Alberto Schubert Arte Moderna, Milano
Collezione Privata, Milano -
Lotto 37 LUCA CRIPPA (1924-2002)
Senza Titolo, 1986
Tempera su carta
cm 60x40
Firma e datazione al fronte
Timbro della Galleria d'Arte Silva (MI) al retro del cartone protettivo
Esposizioni
1988 Galleria Civica Campione d'Italia, Immagini della pittura italiana del secondo dopoguerra, a cura di Walter Schönenberger, Maggio - Luglio
Bibliografia
1988 Immagini della pittura italiana del secondo dopoguerra, a cura di Walter Schönenberger, rep. 17, il catalogo è a corredo dell'opera -
Lotto 38 CARLA ACCARDI (1924-2014)
Senza Titolo, 2000
Scultura in ceramica smaltata
cm 18x14,5x2
Firma dell'Artista e timbro delle Ceramiche Gatti - Faenza serigrafati sotto la base -
Lotto 39 GIULIO TURCATO (1912-1995)
Cangiante viola, anni '80
Olio e tecnica mista su tela
cm 50x70
Firma al fronte
Firma e numero di archivio al retro
Archivio Giulio Turcato a cura di Ettore Caruso su doppia fotografia -
Lotto 40 GIULIO TURCATO (1912-1995)
Cangiante arancio, metà anni '70
Olio e tecnica mista su tela
cm 70x60
Firma, dichiarazione di autenticità e numero di archivio al retro
Archivio Giulio Turcato a cura di Ettore Caruso su doppia fotografia -
Lotto 41 ACHILLE PERILLI (1927)
La que tiene el poder, 1966
Tecnica mista su tela
cm 100x81
Firma e datazione al fronte
Firma, titolo, datazione e misure al retro
Etichetta della Galleria d'Arte Marlborough (RM) con caratteristiche tecniche dell'opera e numero di repertorio al retro
Timbro ed etichetta della Galleria d'Arte Moderna La Sfera (MO) con caratterische tecniche dell'opera al retro
Timbro della Galleria Tega (MI) al retro
Dichiarazione di autenticità e archiviazione a cura dell'Artista su fotografia, rilasciata in data 13/11/1995, con timbro della Galleria Tega (MI)
Provenienza
Marlborough Galleria d'Arte, Roma
Galleria d'Arte Moderna La Sfera, Modena
Galleria Tega, Milano
Collezione Privata, Milano
Esposizioni
1968 La Sfera Galleria d'Arte Moderna, Modena, Achille Perilli, dal 06/01/1968 al 27/01/1968
1998 Galleria Tega, Milano, Achille Perilli. Le colonne e gli alberi, Settembre/Ottobre
Bibliografia
1968 Achille Perilli, Edizione a cura della Galleria d'Arte Moderna La Sfera, Modena, snp (opera non riprodotta, citata tra le opere esposte)
1998 Achille Perilli. Le colonne e gli alberi, Edizioni Galleria Tega, Milano, snp, rep. 28
2019 Achille Perilli - Catalogo Generale dei Dipinti e delle Sculture, 1945-2006, a cura di Giuseppe Appella con la collaborazione di Bruna Fontana, Silvana Editoriale, Milano, rep.656, pag.132
L'opera è inoltre citata nella sezione 'Vita, opere e fortuna critica' pubblicata all'interno di 'Achille Perilli - Catalogo Generale dei Dipinti e delle Sculture, 2007-2016' alle pagine 728, 729, 820 -
Lotto 42 GILLO DORFLES (1910-2018)
Allarme, 2011
Acrilici su tela
cm 100x90x4
Firma e datazione al fronte
Firma, titolo, datazione e tecnica al retro -
Lotto 43 GILLO DORFLES (1910-2018)
Senza Titolo, 1992
Pastello e acquerello su cartoncino
cm 29,5x21
Firma e datazione al fronte
Bibliografia
2010 Gillo Dorfles - Catalogue Raisonné, a cura di Luigi Sansone, Edizioni Mazzotta, Milano, pag.347 rep.189 -
Lotto 44 GILLO DORFLES (1910-2018)
Composizione, 1949
Tempera su carta
cm 39,5x30,4
Firma e datazione al fronte
Esposizioni
2001 Padiglione d'Arte Contemporanea, Milano, Gillo Dorfles. Il pittore clandestino
2007 Civico Museo Revoltella - Galleria d'Arte Moderna, Trieste
Bibliografia
2001 L'Uomo Vogue, Febbraio
2010 Gillo Dorfles - Catalogue Raisonné, a cura di Luigi Sansone, Edizioni Mazzotta, Milano, pag.238 rep.143
-
Lotto 45 GILLO DORFLES (1910-2018)
2 cerchi e un ovale, 2010
Acrilici su cartone
cm 67x47
Firma e datazione al fronte
Firma, titolo, datazione, tecnica e misure al retro -
Lotto 46 GILLO DORFLES (1910-2018)
Senza Titolo, 1948
Olio e tecnica mista su cartoncino
cm 36x50,5
Firma e datazione al fronte
Bibliografia
2010 Gillo Dorfles - Catalogue Raisonné, a cura di Luigi Sansone, Edizioni Mazzotta, Milano, pag.234 rep.110 -
Lotto 47 SERGIO DANGELO (1932)
La cage
Tecnica mista su carta applicata su tavola
cm 41x29
Firma e titolo al fronte
Autentica dell'Artista su fotografia -
Lotto 48 SERGIO DANGELO (1932)
Un cespuglio elettrico
Tecnica mista su tela
cm 40x30
Firma al fronte
Firma e titolo al retro
Autentica dell'Artista su fotografia
Note
Opera entro teca in plexiglass