Lotti da 97 a 144 di 338
Annulla
  • ANTONIO NUNZIANTE (1956) - Progetto, 2012
    Lotto 100

    ANTONIO NUNZIANTE (1956)
    Progetto, 2012

    Fotografia e pittura ad olio su pvc
    cm 40x30
    Firma e datazione al fronte
    Firma, titolo, tecnica, datazione e numero di archiviazione al retro
    Archivio Antonio Nunziante su fotografia

  • RAPHAELLA SPENCE (1978) - Emotion, 2001
    Lotto 101

    RAPHAELLA SPENCE (1978)
    Emotion, 2001

    Olio su tela
    cm 25x45
    Firma al fronte
    Cartiglio dell'Artista con caratteristiche tecniche dell'opera al retro
    Autentica dell'Artista su fotografia

  • CLAUDIO CARGIOLLI (1952) - Burka
    Lotto 102

    CLAUDIO CARGIOLLI (1952)
    Burka

    Tecnica mista su tavola
    cm 120x100
    Firma, titolo e misure al fronte

  • ALDO MONDINO (1938-2005) - Scultura un corno
    Lotto 103

    ALDO MONDINO (1938-2005)
    Scultura un corno

    Scultura in ceramica smaltata
    cm 38x15x8
    Firma e numerazione (Esemplare P.d.a.) sotto la base
    Timbro delle Ceramiche Gatti (Faenza) sotto la base

  • PINO DEODATO (1950) - Senza Titolo, 2009
    Lotto 104

    PINO DEODATO (1950)
    Senza Titolo, 2009

    Terracotta policroma
    cm 20x8x8
    Firma e datazione al fronte

    Esposizioni
    2009 Progettoarte-Elm, Milano, Pino Deodato: paesaggi domestici, a cura di Gabriele Francesco Sassone, Ottobre

  • GIORGIO LAVERI (1950) - Ford portrait, 2005
    Lotto 105

    GIORGIO LAVERI (1950)
    Ford portrait, 2005

    Vernice su lamiera
    cm 100x50
    Firma, datazione e titolo al retro
    Etichetta della Galleria Valente Arte Contemporanea (SV) al retro

    Provenienza
    Valente Arte Contemporanea, Finale Ligure
    Collezione Privata, Savona

  • GIORGIO LAVERI (1950) - Negativo!, 2002
    Lotto 106

    GIORGIO LAVERI (1950)
    Negativo!, 2002

    Ceramica dipinta con intervento in platino al terzo fuoco
    Diametro cm 50
    Firma sotto la base
    Etichetta della Galleria Valente Arte Contemporanea (SV) al retro
    Autentica dell'Artista su fotografia

    Provenienza
    Valente Arte Contemporanea, Finale Ligure
    Collezione Privata, Savona

    Esposizioni
    2003-2004 Valente Arte Contemporanea, Terzo Fuoco, dal 13/12/03 al 12/01/04

    Bibliografia
    2003 Valente Arte Contemporanea, Terzo Fuoco, pag. 26-27
    2010 Giorgio Laveri - Scultura per gioco, scultura per davvero, Vanilla Edizioni, snp

  • CORRADO BONOMI (1956) - Fatina fatata fatale, 2006
    Lotto 107

    CORRADO BONOMI (1956)
    Fatina fatata fatale, 2006

    Tecnica mista, assemblage di oggetti
    cm 20x20x14
    Firma, titolo e datazione sotto la base
    Etichetta della Galleria Valente Arte Contemporanea (SV) sotto la base
    Autentica dell'Artista su fotografia

    Provenienza
    Valente Arte Contemporane, Finale Ligure
    Collezione Privata, Savona

  • ANTONIO TROTTA (1937-2019 - Sospiri
    Lotto 108

    ANTONIO TROTTA (1937-2019
    Sospiri

    Scultura in marmo
    cm 52x41x6,5

    Provenienza
    Valente Arte Contemporane, Finale Ligure
    Collezione Privata, Savona

    Note
    L'opera presenta un piccolo restauro all'angolo inferiore di sinistra

  • LINO TINÉ (1932) - Senza Titolo
    Lotto 109

    LINO TINÉ (1932)
    Senza Titolo

    Scultura in pietra su base in legno
    cm 24x46x5
    Firma incisa

    Note
    Lotto fragile
    L'opera presenta un restauro nella parte centrale visibile principalmente al retro

  • FRANCO GARELLI (1909-1973) - Senza Titolo, 1953
    Lotto 110

    FRANCO GARELLI (1909-1973)
    Senza Titolo, 1953

    Scultura in ceramica policroma
    cm 28x22x10
    Firma e datazione sotto la base
    Certificato di garanzia a cura della Galleria Signori Arte (SV)

    Provenienza
    Collezione Privata, Finale Ligure
    Signori Arte, Albissola Mare
    Collezione Privata, Milano

    Note
    Opera eseguita presso la Fornace MGA (Mazzotti Giuseppe Albisola), come da iscrizione sotto la base

  • AGENORE FABBRI (1911-1998) - Nudo nel paesaggio, 1986
    Lotto 111

    AGENORE FABBRI (1911-1998)
    Nudo nel paesaggio, 1986

    Acrilici, olio e pigmenti di sabbia su tela
    cm 60x80
    Firma, titolo, datazione e misure al retro
    Certificato di garanzia a cura della Galleria Signori Arte (SV)

    Provenienza
    Collezione Privata, Savona
    Signori Arte, Albissola Mare
    Collezione Privata, Milano

    Bibliografia
    2011 Agenore Fabbri. Catalogo ragionato pittura, a cura di Volker W. Feierabend, Silvana Editoriale in collaborazione con Fondazione Vaf, pag. 1986, rep. P 86-16

  • LUCIO RANUCCI (1925-2017) - Senza Titolo, 1985
    Lotto 112

    LUCIO RANUCCI (1925-2017)
    Senza Titolo, 1985

    Scultura in bronzo su base in legno
    cm 22x15x12
    Firma, datazione e numerazione (Esemplare 57/100) incise

  • ENOS MALAGUTTI (1913-1994) - Senza Titolo
    Lotto 201

    ENOS MALAGUTTI (1913-1994)
    Senza Titolo

    Tecnica mista su carta
    cm 50x33
    Firma al fronte
    Firma e dedica ad personam datata Luglio 1988 al retro del cartoncino protettivo

  • MARIO VERGANI (1938-2008) - Attesa , 1969
    Lotto 202

    MARIO VERGANI (1938-2008)
    Attesa , 1969

    Olio su tela
    cm 40x50
    Firma al fronte
    Firma, titolo, datazione e dedica ad personam al retro
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

  • AMERIGO BARTOLI NATINGUERRA (1890-1971) - Campagna romana
    Lotto 203

    AMERIGO BARTOLI NATINGUERRA (1890-1971)
    Campagna romana

    Olio su cartone
    cm 21,5x51
    Firma al fronte
    Firma e misure al retro
    Etichetta della Galleria Gian Ferrari, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
    Etichetta dell'esposizione 'Cinquant'anni di pittura italiana - Salsomaggiore - 1949' al retro
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Galleria Gian Ferrari, Milano
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

    Esposizioni
    1949 Grande Albergo Terme, Salsomaggiore, Cinquant'anni di pittura italiana, a cura di Ettore Gian Ferrari, Maggio - Giugno

  • VIRIO DA SAVONA (1901-1985) - Bosco, 1967
    Lotto 204

    VIRIO DA SAVONA (1901-1985)
    Bosco, 1967

    Olio su tela
    cm 35x50
    Firma e datazione al fronte
    Etichetta dell'Artista recante firma, titolo, misure, datazione e numero di repertorio al retro
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

  • ALFONSO BONAGLIA - Strip-tease, 1967
    Lotto 205

    ALFONSO BONAGLIA
    Strip-tease, 1967

    Olio su cartone telato
    cm 40x25
    Firma al fronte
    Firma, titolo e datazione al retro
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

  • ANNIBALE BELLI - El noster vecc Milan. Demolizioni in P. Fontana
    Lotto 206

    ANNIBALE BELLI
    El noster vecc Milan. Demolizioni in P. Fontana

    Litografia
    cm 38x49
    Firma e titolo al fronte
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro del cartoncino protettivo

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

    Note
    Opera originariamente parte del volume 'Visioni milanesi. El noster vêcc Milan' con litografie originali di Annibale Belli illustrate da B. Gutierrez (Edizioni d'Arte Aquilegia, Milano, 1936)

  • GARZIA FIORESI (1888-1968) - Il porto di Portici
    Lotto 207

    GARZIA FIORESI (1888-1968)
    Il porto di Portici

    Olio su cartone
    cm 19,5x42,5
    Firma al fronte
    Firma e località (Bologna) al retro
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

    Bibliografia
    1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 91

  • ALESSIO RODIANI (ALESSIO DELLA PORTA) (1924-2009) - Il salotto, 1968
    Lotto 208

    ALESSIO RODIANI (ALESSIO DELLA PORTA) (1924-2009)
    Il salotto, 1968

    Olio su tela
    cm 40x30
    Firma al retro, sulla tela
    Firma, titolo e datazione al retro, sul telaio
    Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

  • ALFREDO MANTICA (1903-1996)  - Emigranti, 1950
    Lotto 209

    ALFREDO MANTICA (1903-1996)
    Emigranti, 1950

    Gouache su carta
    cm 30x50
    Firma, titolo e datazione al fronte

  • VIRGILIO GUIDI (1891-1984) - Senza Titolo (Idea delle figure nello spazio), 1951
    Lotto 210

    VIRGILIO GUIDI (1891-1984)
    Senza Titolo (Idea delle figure nello spazio), 1951

    Olio su tela applicata su tavola
    cm 22x37,5
    Firma al fronte
    Firma, datazione e località (Venezia) al retro
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

    Bibliografia
    1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 111

  • ARTURO CAVICCHINI (1907-1942) - Mantova. Casa in terracotta
    Lotto 211

    ARTURO CAVICCHINI (1907-1942)
    Mantova. Casa in terracotta

    Acquaforte
    Lastra cm 26x33
    Foglio cm 34x46
    Iscrizione 'Mantova: Casa in terra cotta. Acquaforte di A. Cavicchini' a matita al fronte
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

  • DANIELE SCAGLIONI (1949) - Paesaggio
    Lotto 212

    DANIELE SCAGLIONI (1949)
    Paesaggio

    Olio su tela
    cm 24x30
    Firma al fronte
    Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

  • CARLO PRADA (1884-1960) - Bagni di Casciana
    Lotto 213

    CARLO PRADA (1884-1960)
    Bagni di Casciana

    Olio su tela non intelaiata
    cm 23x35
    Firma al fronte
    Cartiglio recante firma e titolo al retro
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

    Bibliografia
    1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 170

    'Il bozzetto 'Bagni di Casciana' è stato fatto subito dopo un lungo periodo di obbligata sostra per un'operazione subita. Rappresenta quindi la ripresa dopo sei mesi dei contatti con la natura e la tavolozza. Il cibo per lo spirito dopo mesi di paziente sopportazione e di desideri repressi. Queste le ragioni perchè 'Bagni di Casciana' ha in sè le qualità basilari dell'opera d'Arte. Personalità, poesia, realizzazione che lo mettono tra le opere da me eseguite nella mia lunga carriera d'artista più efficaci' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia)

  • WALTER PATRIARCA (1935-2022) - Incontro n.3 (Serie: 'Le isole della solitudine'), 1971
    Lotto 214

    WALTER PATRIARCA (1935-2022)
    Incontro n.3 (Serie: 'Le isole della solitudine'), 1971

    Tecnica mista su tavola
    cm 9x29
    Firma e datazione al fronte
    Firma, titolo, tecnica, misure, località (Roma) e datazione (15 Novembre 1971) al retro della tavola protettiva
    Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro del cartone protettivo

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

  • TRENTO BIAGETTI (1877-1948) - Naviglio a Milano, 1979
    Lotto 215

    TRENTO BIAGETTI (1877-1948)
    Naviglio a Milano, 1979

    Acquerello su carta applicata su masonite
    cm 19,5x30
    Firma e datazione al fronte
    Firma, località (Milano) e datazione (Natale '979) al retro
    Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

  • SONIA MICELA (1924-1988) - Fiori, 1964
    Lotto 216

    SONIA MICELA (1924-1988)
    Fiori, 1964

    Olio su tela
    cm 30x25
    Firma e datazione al fronte
    Firma, titolo, datazione e località (Riolo Terme) al retro
    Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

  • PAOLO DAL SENO - Un delizioso mattino, 1965
    Lotto 217

    PAOLO DAL SENO
    Un delizioso mattino (Carso a S. Pelagio di Aurisina), 1965

    Olio su cartone telato
    cm 25x29,5
    Firma e datazione al fronte
    Firma, titolo, località (Milano) e datazione al retro
    Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

    Bibliografia
    1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 71

    'Mi pare che porti in sè un po' della luce e del profumo del mio Carso' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia)

  • MAURIZIO ANGELO MORETTI  - Il cielo stellato. Effetto cosmico, 1970
    Lotto 218

    MAURIZIO ANGELO MORETTI
    Il cielo stellato. Effetto cosmico, 1970

    Polimaterico e smalti su compensato
    cm 25x20
    Firma e datazione al fronte
    Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

    Bibliografia
    1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 143

    'L'indagine sulle origini e sulla evolezione dell'universo, la conquista dello spazio intesa come slancio umano; la Cosmologia, mi hanno sempre interessato. Sono divenute alla lunga il leit-motif della mia pittura. I cieli stellati, il mistero degli astri, le loro leggi rigorose e inconfutabili, si avvicinano sempre più all'uomo: proprio questo anelito di conquista può servire a superare in uno sforzo comunitario, la barriera di incomprensione tra i popoli. L'inserimento dei pallini da caccia a dar vita ai miei effetti cosmici, non è casuale. Uno strumento di violenza viene dissacrato ed inserito in un sistema che trascende le brutture e le meschinità quotidiane. Il monito è intuibile' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia)

  • GIACOMO BERGOMI (1923-2003) - Case rustiche, fine anni '60
    Lotto 219

    GIACOMO BERGOMI (1923-2003)
    Case rustiche, fine anni '60

    Olio su cartone
    cm 29x19
    Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro del cartone protettivo

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

    Bibliografia
    1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 19

    'La mia pittura si interessa particolarmente del mondo più semplice: i contadini, le loro case, i loro villaggi. Li ho visti in Grecia, nel meridione d'Italia e sempre ho trovato lo stesso spirito, una realtà secolare sofferta tacitamente, serenamente accettata. Per questo li ho sentiti eguali a quelli della terra dove sono nato e profondamente attuali' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia)

  • GIUSEPPE CASTROVILLI (1909-2003) - Barca alla darsena
    Lotto 220

    GIUSEPPE CASTROVILLI (1909-2003)
    Barca alla darsena

    Olio su cartone telato
    cm 18x24
    Firma al fronte
    Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

  • COSIMO PRIVATO (1899-1971) - Verso l'asilo
    Lotto 221

    COSIMO PRIVATO (1899-1971)
    Verso l'asilo, 1951

    Olio su cartone
    cm 35x20
    Firma al fronte
    Iscrizione indecifrata dell'Artista al retro
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

    Bibliografia
    1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 172

    'La preferenza a questa mia piccola opera deriva dal fatto che essa rappresenta in sintesi uno degli aspetti sociali della vita che sono i soggetti miei più ispirati, inoltre la espressione pittorica più tipica della mia arte' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia)

  • INNOCENTE SALVINI (1889-1979) - Alla forgia, 1954
    Lotto 222

    INNOCENTE SALVINI (1889-1979)
    Alla forgia, 1954

    Olio su cartoncino
    cm 16x24
    Firma al fronte
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro del cartone protettivo

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

    Bibliografia
    1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 185

    'Il lavoro alla forgia oltre che è a me tanto caro mi simpatizza anche per la gamma del colore' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia)

  • GIUSEPPE CONSOLI (1919-2010) - Contadina, 1956
    Lotto 223

    GIUSEPPE CONSOLI (1919-2010)
    Contadina, 1956

    Tempera su carta
    cm 29,7x22,7
    Firma, datazione e dedica ad personam al fronte
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro del cartone protettivo

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

  • GINO MORO (1901-1977) - Intimità (Bozzetto del quadro omonimo)
    Lotto 224

    GINO MORO (1901-1977)
    Intimità (Bozzetto del quadro omonimo esposto al Premio Umanità, Milano, Palazzo Reale, 1948), 1948

    Olio su cartone telato
    cm 20x30
    Firma al fronte
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro del cartone protettivo

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

    Bibliografia
    1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 144

    'Quasi sempre i miei quadri sono stati ispirati dal piccolo mondo familiare. Avvicinandomi con emozione, quasi con tremore a una piccola culla o a una sana giovinezza, ho sempre sentito la mia vena fluire limpida e schietta, se non facile. Così anche i miei soggetti che in apparenza nulla hanno a che vedere con questa mia inclinazione, escono però sempre da un tale ambiente intimo e caldo. Non è certo per puro caso che le opere che hanno avuto i maggiori consensi, sono state in gran parte create nell'ambito familiare' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia)

  • LILIANA SERENI (1932) - Paesaggio montano, 1980
    Lotto 225

    LILIANA SERENI (1932)
    Paesaggio montano, 1980

    Olio su cartone telato
    cm 18x24
    Firma al fronte
    Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro del cartone protettivo

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

  • ALBERTO CAVALLARI (1924-2016) - Bambini di Goro, 1961
    Lotto 226

    ALBERTO CAVALLARI (1924-2016)
    Bambini di Goro, 1961

    Olio su tela
    cm 20,5x30
    Firma al fronte
    Firma, titolo e dedica ad personam al retro della tavola protettiva
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro della tavola protettiva

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

    Bibliografia
    1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 50

    'Sento in particolare modo questo soggetto: 'Bambini del Delta'. Ho vissuto con loro, li ho visti crescere, essi non sanno sorridere e non sanno giocare. Hanno bisogno di affetto e sento il bisogno di averli sempre vicini' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia)

  • EMANUELE RAMBALDI (1903-1968) - Acciughe salate, 1968
    Lotto 227

    EMANUELE RAMBALDI (1903-1968)
    Acciughe salate, 1968

    Olio su tavola
    cm 17x23
    Firma al fronte
    Firma, titolo, località (Chiavari) e datazione al retro
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

    Bibliografia
    1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 174

    'Amo la vita, la luce, le semplici cose e mi abbandono alla natura unica fonte d'ispirazione; senza alcun programma se non quello di rendere meglio che posso l'emozione che mi viene offerta. I problemi non sono cambiati, Chadrin, Corot, Cezanne hanno dipinto in gioia e unità nel pieno abbandono del loro istinto: senza cerebralismi che portano alm 'niente'' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia)

  • TRENTO BIAGETTI (1877-1948) - Alpi Apuane, 1972
    Lotto 228

    TRENTO BIAGETTI (1877-1948)
    Alpi Apuane, 1972

    Acquerello su carta
    cm 23x32
    Firma al fronte
    Firma, località (Milano) e timbro dell'Artista al retro del cartoncino protettivo
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro del cartoncino protettivo

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

  • ARNALDO ROSIN (1932) - Figura, 1973
    Lotto 229

    ARNALDO ROSIN (1932)
    Figura, 1973

    Olio su tela intavolata
    cm 20x25
    Firma e datazione al fronte
    Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

  • REMO BRINDISI (1918-1996) - Senza Titolo (Volo)
    Lotto 230

    REMO BRINDISI (1918-1996)
    Senza Titolo (Volo)

    China su carta
    cm 36,8x30
    Firma e dedica ad personam al fronte
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

  • ARNOLDO SIDOLI (1920) - Senza Titolo (Affresco sulla casa ex De Chieti a Bormio), 1969
    Lotto 231

    ARNOLDO SIDOLI (1920)
    Senza Titolo (Affresco sulla casa ex De Chieti a Bormio), 1969

    Olio su tela non intelaiata
    cm 34x25
    Firma al fronte
    Firma, datazione e dedica ad personam al retro
    Etichetta dell'Artista al retro
    Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

    Bibliografia
    1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 194

    'L'affresco, se non l'unico tema, è quello da me preferito in questi ultimi tempi. In modo particolare mi avvincono quelli della scuola del 200 - 300 o 400 che rappresentano una pittura armoniosa e da me più sentita. L'affresco è per me materia completa alla quale io posso apportare aggiunte ed innovazioni personali in modo che l'opera d'arte già immortalata, è modificata, per alcuni particolari, ed è adattata nel mio modo di sentire ed alla mia personalità, che viene qui sviluppata in modo più completo che nei paesaggi. Gli affreschi sono fra i miei quadri, quelli che mi hanno dato maggiori soddisfazioni e successo' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia)

  • MARIO BARDI (1924-1998) - Primo Maggio a Portella della Ginestra
    Lotto 232

    MARIO BARDI (1924-1998)
    Primo Maggio a Portella delle Ginestra

    Olio su faesite
    cm 26x37
    Firma al fronte
    Firma e titolo al retro
    Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

    Bibliografia
    1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 12

    'A Portella delle Ginestre, il Primo Maggio 1947 avvenne, com'è noto, una strage di contadini partecipanti a un comizio che era anche una sagra agreste. A sparare erano stati banditi assoldati dai proprietari che vollero intimidire la gente della zona. Avevo da tempo il desiderio di dipingere questo argomento che aveva prodotto in me una forte impressione. E forse c'era anche l'esigenza di affrontare una tela di grandi dimensioni con una composizione drammatica e in movimento. Dovendo partecipare al Premio Suzzara che richiede un tema sul lavoro o sui lavoratori, pensai a questo episodio della Storia della mia gente' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia)

  • GIAN RODOLFO D'ACCARDI (1906-1993) - Cavallini liberi, 1955
    Lotto 233

    GIAN RODOLFO D'ACCARDI (1906-1993)
    Cavallini liberi, 1955

    Olio su faesite
    cm 18,5x24
    Firma e datazione al retro
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

    Bibliografia
    1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 69

    'Preferisco tutti i soggetti che mi diano lo spunto di interpretare la natura a mio modo, ben inteso e senza acrobazie (con i salti mortali si corre il rischio di rompersi la spina dorsale). Ho un temperamento lirico, mi sta molto a cuore la poesia che, indubbiamente, non è la realtà di tutti i giorni e, per questo, amo incantarmi in leggende georgiche interpretando boschi, primavere, autunni, nevicate, cieli, cavalli, ecc.' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia)

  • GIOVANNI GAGLIANONE (1901-1983) - Davanti allo sportello, 1956
    Lotto 234

    GIOVANNI GAGLIANONE (1901-1983)
    Davanti allo sportello, 1956

    Olio su tela
    cm 20x25
    Firma al fronte
    Firma, datazione e località (Roma) al retro
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

    Bibliografia
    1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 96

    'E' un bozzetto di un quadro che sto eseguendo. Non posso dire ch'è il mio quadro preferito. E' preferito come soggetto. Folle in attesa. Davanti agli sportelli delle stazioni, di uffici. Folle in attesa dinanzi a porte chiuse, folle che salgono e scendono scale' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia)

  • MARCO NOVATI (1895-1975) - Bevitore, 1950
    Lotto 235

    MARCO NOVATI (1895-1975)
    Bevitore, 1950

    Olio su tavoletta
    cm 22x24,5
    Firma al fronte
    Cartiglio dell'Artista recante firma e iscrizione autografa 'Preferisco fare i vecchi o comunque le cose usate, poiché le nuove mi dicono poco. I vecchi hanno un colore così intenso, così aspro, inciso, che gli altri non hanno. Così le cose che hanno sostenuto battaglie, cambiamenti, disavventure, sono naturalmente più ricche di colore. Ma ciò è relativo. D'assoluto non c'è che l'opera d'arte' al retro
    Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro

    La tavoletta presenta numerosi fori da tarlo, alcuni dei quali visibili al fronte

    Provenienza
    Raccolta Villani
    Collezione Privata, Milano

    Bibliografia
    1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 149

    'I tipi popolari mi interessano di più, in quanto hanno maggiore rilievo plastico, e come colore, più decisione. La fatica, negli esseri popolari, si tramuta in espressione dura e convincente, in energia vitale' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia)

Lotti da 97 a 144 di 338
×

ASTA N.277 - ARTE MODERNA & CONTEMPORANEA

Asta in sala con diretta streaming / Live Auction

Sessioni

  • 17 luglio 2025 ore 10:00 Prima Sessione (1 - 112)
  • 17 luglio 2025 ore 14:00 Seconda Sessione (201 - 329)
  • 17 luglio 2025 ore 18:00 Terza Sessione - Le passioni del collezionista: disegni, dipinti, sculture, cataloghi ed edizioni d'arte (401 - 500)

Esposizione

Dal 9/07/24 al 17/06/24


Dal Lunedì al Venerdì

Ore 9.30-13.00 e 14-30-18.30

Pagamenti e Spedizioni

Lotti Fragili: la dicitura lotto fragile sotto intende un lotto per il quale è impossibile effettuare una spedizione a mezzo corriere tradizionale.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Diritti d'Asta 25% / Auction fee 25%

Altre Informazioni

INFORMAZIONI SULLE OPERE

Nelle schede delle opere sono segnalate alcune indicazioni sullo stato di conservazione, queste indicazioni non sostituiscono in alcun modo un report dettagliato sullo stato di conservazione.


È cura del cliente, se ritenuto necessario, richiedere un condition report dettagliato delle opere tenendo presente che tali condition report, per quanto accurati, non vengono eseguiti in un contesto di laboratorio di restauro e comunque rimangono una mera opinione soggettiva.

Pertanto non si accettano reclami dopo l'aggiudicazione riguardanti lo stato di conservazione delle opere.


-


INFO ABOUT THE ARTWORKS

Some indication regarding the condition of the artwork are noted in the lot's descriptions, these indications do not in any way replace a detailed report on the state of conservation.


It is the customer's responsibility, if deemed necessary, to request a detailed condition report of the works. These condition reports, however accurate, are not carried out in a restoration laboratory context and in any case remain a mere subjective opinion.

Therefore we do not accept complaints after the award regarding the state of conservation of the works.

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 3000 rilancio di 100
  • da 3000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 80000 rilancio di 3000
  • da 80000 in avanti rilancio di 5000