-
Lotto 236 VITO DE PASQUALE
Mincio a Peschiera, 1971
Olio su tela
cm 18x24
Firma e datazione al fronte
Firma, titolo e datazione al retro
Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano -
Lotto 237 GIACOMO BERTUCCI (1903-1982)
Maternità, 1953 circa
Olio su tavola
cm 24x17
Firma al fronte
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 22
'Penso di aver reso in questa maternità quel senso umano e religioso ad un tempo di cui gli antichi sapevano permeare le loro Madonne. Penso che il soggetto abbia ancora importanza quando serve a stimolare i nostri profondi sentimenti' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 238 ATTILIO ALFIERI (1904-1992)
Paese
Olio su faesite
cm 20x24
Firma al fronte
Firma e dedica ad personam al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano -
Lotto 239 SILVIO ZANELLA (1918-2013)
Picconiere, 1951
Olio su tavola
cm 23,5x18
Firma, titolo, datazione, località (Gallarate) e iscrizione 'Ripetizione dell'originale tela ad olio di cm. 70x100 - opera eseguita nel Gennaio-Febbraio 1951' al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 220
'Per un giovane in cammino è particolarmente difficile scegliere tra le sue l'opera preferita'.: guarda in avanti, gli preme l'opera che realizzerà domani. E' quasi inevitabile essere ingiusto verso le realizzazioni di ieri: le superate, pur sapendo che in fondo possono non esserlo perchè ogni opera se realizzata e conclusa assume una sua indipendenza e solata presenza che dura nel tempo. Il 'Picconiere' credo indichi, oggi, il mio mondo. Pittoricamente appoggiato all'esperienza astrattista ne assorbe i suoi valori ed in superamento ad essa vuole soddisfare l'intima esigenza di una più espressa umana poesia. Poesia della nostra dinamica e meccanica, febbrile e dolorosa nuova civiltà' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 240 ADA DAVERIO SALVATORE
Fiori. Trionfo
Olio su tela
cm 30,5x21
Firma al fronte
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano -
Lotto 241 ANTONIO CAPORUSSO
Roma. Porta Maggiore, 1953
Olio su tavola
cm 18x24,5
Firma al fronte
Firma e titolo al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 43
'Le mura e gli archi romani nel primo mattino alquanto solitari, sono di mia preferenza avendone l'ispirazione immediata' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 242 MILAN GOLDSCHMIEDT (1931-2010)
Basket
Nitroacrilico su tavola
cm 20,5x15,5
Etichetta dell'Artista al retro con titolo, tecnica, misure e datazione
Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano -
Lotto 243 NICOLA PETROLINI (1919-1971)
Spigolatrice (Contadina), 1950
Olio su faesite
cm 24x18
Firma e datazione al fronte
Firma e datazione al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 161
'Dopo l'esperienza intimista, cubista, astratta, l'arte realista mi ha attratto ed attraverso gli studi ed osservazioni che questa comporta, mi sento più vicino agli uomini ed alla vita e questa gioia cerco di esprimerla meglio nelle mie opere future' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 244 REMO TACCANI (1891-1973)
Il pittore (Bozzetto), 1950
Olio su tavola
cm 23x17
Firma al fronte
Firma e iscrizione autografa 'Bozzetto dal dipinto Il Pittore - tela cm 0.90 x 1.20) al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 202
'Ho riportato in bozzetto una composizione che caratterizza il mio temperamento e la mia pittura. E' una composizione idillico narrativa che prediligo anche per motivo familiare e sentimentale. Quando l'ho esposta alla Sindacale del 1935 ho ottenuto un ottimo successo ed è stata riprodotta in molti giornali e riviste e se non erro figura nella seconda edizione del Comanducci.' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 245 ALDO BRIZZI (1907-1957)
Bozzetto per una composizione, 1950-1951
Olio su tavola
cm 24x24
Firma e datazione al fronte
Firma e titolo al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 35
'Da un periodo cubista, retto dall'idea de l'arte per l'arte, sto passando a pensieri più umani e quindi ad un'arte più realistica. Ritengo, in questo dipinto che è l'ultimo, di essermi avvicinato maggiormente al ritrovamento di me stesso' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 246 GIORGIO MICHETTI (1912-2019)
Maternità, 1968
Affresco su tela
cm 24,5x10
Firma e datazione al fronte
Titolo, tecnica e misure al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano -
Lotto 247 LUCIANO GASPARI (1913-2007)
Cattedrale, 1951
Olio su cartone telato
cm 23,5x14
Firma al fronte
Firma e iscrizione 'E' il soggetto che preferisco perché è la visione più costante: dalla finestra del mio studio' al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 99
'La ragione della mia pittura converge essenzialmente sul valore ricreativo che l'immaginazione scopre da un rapporto con la realtà, sia pure espressa negli accenti emozionali della figurazione, o nel rigore mentale dell'astrazione' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 248 RENZO MARGONARI (1937)
Ornitoefflorescenza, 1964
Olio su faesite
cm 25x20
Firma al fronte
Firma, titolo, datazione e località (Mantova) al retro
Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 129
'Uno dei fatti più curiosi della natura è come esistano strane rassomiglianze tra esseri appartenenti al regno animale e quello vegetale, oppure tra il regno minerale e altri regni. (..) Per esempio nell'oceano molti pesci sembrano piante, mentre in superficie abbiamo l'insetto-foglia che divora persino i suoi simili tanto assomiglia a foglie vere, foglie delle quali, appunto egli si ciba' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 249 RICCARDO BASTIANUTTO (1906-1979)
Parco dei divertimenti, 1951 circa
Olio su tavola
cm 18x24
Firma al fronte
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 15
'Bozzetto del quadro 'Parco dei divertimenti' che ritengo uno dei miei più riusciti lavori. Era esposto alla Triveneta del 1949 e mi è stato acquistato dall'Ente per il Turismo. Credo di essere riuscito a dare il senso del movimento, del frastuono, della confusione, del chiasso e l'allegria di un parco con il turbinare dei colori, di un caos di colori riscaldati dal sole al tramonto che dà le ombre lunghe sulle cose e sugli uomini. Il parco con le sue giostre, con l'otto volante, il capannone del circo, i tiri a bersaglio e tutte le altre meraviglie è installato in un paese del Veneto, un po' fuori dal Paese e vi scorre a destra un'acqua che dà frescura al paesaggio estivo' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 250 INA ZUEFF (1900-1986)
Scaramuccia, 1948
Olio su tavola
cm 20x24
Firma al fronte
Firma e titolo al retro
Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 223
'Non ho preferenze perchè trovo che l'arte deve essere aperta a tutti i fenomeni della natura e della vita interiore dell'Artista. Perciò ho sempre cercato di avere una tecnica adeguata per esprimere le mie idee e i miei sforzi creativi' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 251 LUIGI SPAZZAPAN (1989-1958)
Nudo femminile
Tempera e sanguigna su carta
cm 35x25,5
Firma al fronte
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro del cartoncino protettivo
Opera sena cornice
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 198 -
Lotto 252 LINO BACCARINI (1893-1973)
Nevicata
Olio su faesite
cm 16x26
Firma al fronte
Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano -
Lotto 253 FRANCO MIELE (1924-1983)
Paesaggio in Umbria. Crepuscolo: Strada del Sud, 1955
Olio su tavola
cm 18x24
Firma e datazione al fronte
Firma, titolo e iscrizioni dell'Artista al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 137
'Nel quadro 'Crepuscolo: Strada del Sud', creato nel mio studio, come del resto tutti i miei lavori, esiste tuttavia come fatto mnemonico questa sensazione di 'Sole-spazio-silenzio' che il Sud suscita in me. Amo questo quadro, per avervi realizzato questi elementi, ma anche perchè mi sembra la risultante di precedenti e laboriose ricerche. Figurò alla VII Quadriennale di Roma' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 254 ERNESTO EUSEBIONE
I girasoli, 1969-1970
Olio su compensato
cm 24x17,5
Firma al fronte
Firma, numero di repertorio e datazione (15/4/70) al retro
Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 86
'Molte sono le ragioni per trovare in questi fiori una simpatia. Una di queste: hanno sempre la faccia verso il sole, ossia la luce e spazio. Il motivo: fanno compagnia ad uno dei maggiori alimenti dell'uomo: il grano: Ma ve ne sarebbero molti altri di motivi, se lo spazio permettesse di esporli' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 255 CIPRIANO EFISIO OPPO (1891-1962)
San Michele di Moriano. Villa Isabella. Epoca triste, 1943
Olio su tavola
cm 13x16,5
Firma, titolo e datazione al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 151 -
Lotto 256 ALMERICO TOMASELLI (1899-1993)
Figura nella notte, 1953
Olio su tavola
cm 24x18
Firma al fronte
Firma, titolo e datazione al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 206
'Parlare di preferenza, al caso mio, non è esatto in quanto amo allo stesso modo tutti i miei lavori senza preferirne nessuno; proprio come ogni buon padre che pur amando ugualmente i suoi figli, non ha preferenze per nessuno di essi. Tuttavia, questo bozzettino, mi piace perchè, col suo schietto linguaggio, ha suscitato e susciterà interessanti polemiche, cosa che avviene, con i miei soggetti, quasi sempre' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 257 EZIO PASTORIO (1911-2006)
Senza Titolo (Primavera)
Olio su faesite
cm 22x28
Firma al fronte
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano -
Lotto 258 BRUNO MARTINI (1911-1979)
Donna e cavalla, 1952 circa
Olio su tavola
cm 13,5x19,5
Firma al fronte
Firma al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 132
'Perchè la maggior parte dei miei dipinti di figura sono ispirati a episodi della mitologia e del mondo antico' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 259 FIORAVANTE SEIBEZZI (1906-1975)
Autoritratto, 1950-1951
Olio su tavola
cm 20x17
Firma al fronte
Firma, titolo, datazione e ulteriore dipinto al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 192
'Come riposo dal dipingere paesaggio preferisco fare me stesso. Ho modo così di conoscermi meglio' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 260 GIANSISTO GASPARINI (1924-2019)
Risaia, 1951 circa
Olio su tela
cm 25x25
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 99
'Il grande quadro da cui deriva questa piccola tela che lo riproduce è un racconto di paesaggio della bassa Lombardia, oltre il Po, con figure e sentimenti: il quadro è stato premiato a Suzzara: per questa ragione ho pensato valesse la pena ricordarlo in una piccola superficie per la Raccolta di Dino Villani' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 261 AMERIGO BARTOLI NATINGUERRA (1890-1971)
Senza Titolo (Donna seduta), 1951
Olio su cartone
cm 20x13
Firma al fronte
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 13
'Perchè mi piace.' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 262 GIUSEPPE JACCHINI (1909-?)
Natura tecnologica, 1968-1969
Olio su tela
cm 30x24
Firma al fronte
Firma, titolo, datazione e località (Milano) al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 112
'Per me non esistono preferenze in pittura in quanto arrivo da un insegnamento serio e vario e mi sposto dalla figura alla natura morta con uguale facilità ed entusiasmo a seconda del 'momento felice. In fondo una bottiglia, una tazza, una figura, sono per me dei personaggi uguali che la natura mi offre e che compongo e scompongo alla ricerca del mio io più sincero' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 263 DANTE MONTANARI (1896-1989)
Studio per il quadro del 'Pastore'
Grafite su carta
cm 20x14
Firma e titolo al fronte
Timbro indecifrato di una galleria d'arte al retro -
Lotto 264 ALDO BORGONZONI (1913-2004)
Mondine in risaia, 1949
Olio su cartone telato
cm 19x14
Firma al fronte
Firma, titolo, datazione e località (Bologna) al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano -
Lotto 265 MARIO CASTELLANI (1914-1985)
Ragazzi, 1968
Olio su tavola
cm 18x13
Firma al fronte
Cartiglio della Raccolta Villani recante iscrizione autografa dell'Artista a commento dell'opera: 'Mi piace l'eleganza e vitalità scattante di questi corpi nudi che si fondono con l'esaltante atmosfera di un mare d'estate' al retro
Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano -
Lotto 266 EDOARDO KRUMM (1916-1993)
I giovani, 1967
Olio su cartone telato
cm 25x20
Firma al retro
Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 114
'Il piccolo quadro cerca di raccogliere nelle sue dimensioni il gesto pittorico e la figura umana che mi sono cari. Nei colori conservo quell'accento di calore che mi ripropone modernamente la tradizione' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 267 ADRIANO PAVAN (1935-2023)
La campagna veneta dopo il tramonto, 1960-1961
Olio su cartone
cm 14x25
Firma e datazione (1960) al fronte
Firma, titolo, misure e datazione (1961) al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano -
Lotto 268 GETTY BISAGNI (1931-2021)
Preparazione alla corsa. Cavalli e fantini, 1966
Olio su tela
cm 22x27
Firma al fronte
Firma, datazione e località (S. Bernardino di Bettola) al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 25
'Questo soggetto è uno studio di più grandi dimensioni che ha ottenuto il primo gran premio della città di Perreux - Francia. Un soggetto che riprendo di tanto in tanto perchè trovo in esso la finezza dell'animale e dell'uomo perchè trovo in esso la finezza dell'animale e dell'uomo e la mia preferita evasione di colori di effetti di luci che rendono il luogo affascinante oserei dire, mistico, nella calma e nello sfogo' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 269 GIUSEPPE CERRINA (1882-1959)
Studio per Autoritratto
Olio su tavola
cm 22,5x16
Firma al fronte
Firma e titolo al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano -
Lotto 270 SILVIO POLLONI (1888-1972)
Paesaggio a Firenze
Olio su cartone
cm 8x14,5
Doppia firma al fronte
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro del cartoncino protettivo
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano -
Lotto 271 ATTILIO STEFFANONI (1938)
Studente, 1968
Olio su tela
cm 24x18
Firma, titolo e datazione al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 200
'Non ci sono 'soggetti' da preferire, Ci sono i fatti, c'è la realtà, ci sono scelte da fare. Forse l'unica possibilità è il tentativo di leggere e capire attraverso la lente dei nostri occhi e della nostra intelligenza, questo poco amabile mondo, questa realtà disastrata e travestita sulla falsa misura di forse ormai falsi uomini. La speranza c'è, in fondo e nonostante tutto, ma le proposte, di certo, non siamo e non saremo noi (noi pittori, noi decoratori del sistema) a poterle fare. Rimane questo doloroso spasmo dell'intelligenza, questa costrizione, questo lento soffocamento' (Tratto da uno scritto dell'Artista riportato sul catalogo in bibliografia) -
Lotto 272 GIUSEPPE MONTANARI (1889-1970)
Nevicata, 1961
Affresco su mattonella
cm 20,5x14
Firma al fronte
Cartiglio della manifestazione 'Pittori in vacanza - Corso estivo d'affresco in collaborazione e col patrocinio dell'Accademia di Belle Arti di Brera - Arcumeggia - Valcuvia' al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano -
Lotto 273 LUIGI SCARPANTI (1905-1984)
Roma. Via dei Fori Imperiali. (Bozzetto per il quadro esposto alla Biennale di Venezia 1950), 1951
Olio su faesite
cm 15x23
Firma al fronte
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano
Bibliografia
1971 800 pittori allo specchio: il romanzo di una raccolta, Editrice d'Arte Cavour, Milano, pag. 190 -
Lotto 274 ADRIANO SCALA
Il cavallo, 1973
Olio su tela
cm 50x40
Firma e datazione al fronte
Firma, titolo e datazione al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano -
Lotto 275 GIUSEPPE LODI (1943)
Padre Cristoforo, 1973
Olio su cartone telato
cm 30x40
Firma al fronte
Etichette della Raccolta Villani, recanti caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano -
Lotto 276 MAGDA MENDIKIAN
Omaggio al delicato pittore del Po' D. Villani, 1965
Olio su cartone telato
cm 18x24
Firma al fronte
Firma, titolo, dedica ad personam, località (Milano) e datazione al retro
Etichetta della Raccolta Villani, recante caratteristiche tecniche dell'opera, al retro
Provenienza
Raccolta Villani
Collezione Privata, Milano -
Lotto 277 LEOPOLDO BURLANDO (1841-1915)
Milano. Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso, 1866
Acquerello su carta applicata su tela
cm 51x80
Firma e datazione al fronte
Opera senza cornice -
Lotto 278 GIUSEPPE BARISON (1853-1931)
Senza Titolo (Suonatrice di chitarra)
Olio su cartone
cm 78x48,5
Firma al fronte
Note
Sul catalogo 'Giuseppe Barison' curato da Matteo Gardonio e edito da Iniziative culturali, Trieste, 2006, è pubblicato il disegno preparatorio dell'opera, realizzato a matita su carta di mm 375x220 (pag. 210) e nel quale la figura di suonatrice è speculare rispetto al dipinto -
Lotto 279 GUIDO TALLONE (1894-1967)
Senza Titolo
Tempera su carta applicata su tavola
cm 50x68
Firma al fronte -
Lotto 280 ALESSANDRO DURINI (1818-1892)
Entrata a Parigi del Card. Durini
Olio su tavoletta
cm 16x22 -
Lotto 281 CESARE MAGGI (1881-1961)
Spotorno, 1921
Olio su tavoletta
cm 21x30,5
Firma, titolo e datazione al fronte -
Lotto 282 RENATO BONTEMPI (1896-1988)
L'uscita dal teatro, 1965
Olio su cartoncino
cm 20x23
Firma al fronte
Firma, titolo e iscrizione 'Replica libera di un mio bozzetto del 1919 eseguito per un amico nel 1965' al retro -
Lotto 283 SCHMIDT
Vaso di fiori
Olio su cartone
cm 43x36
Firma al fronte